Dicono di me
Il CASO IPAB ISMA
Ho esercitato le funzioni di Segretario Generale dell’IPAB ISMA in Roma, una delle più importanti del Lazio.
Le IPAB sono proprietarie di patrimoni immobiliari inestimabili e sono state create per prestare attività di assistenza e di beneficenza verso categorie svantaggiate.
Ho segnalato irregolarità ed illeciti alla Regione Lazio, all’ANAC (sia in qualità di Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, sia in qualità di Whistleblower), alla Procura della Repubblica ed alla Corte dei Conti.
Avevo il dovere di segnalare.
A seguito delle irregolarità che ho evidenziato, ho interrotto appalti e contratti che ritenevo illegittimi, facendo risparmiare all’IPAB ed allo Stato Italiano milioni di euro.
Da quel momento, la mia vita (non solo lavorativa) è cambiata improvvisamente: mi è stato revocato l’incarico di Segretario Generale e sono stata isolata per anni; con una semplice Delibera è stata dichiarata la nullità (prima) del mio Concorso e (successivamente) il suo annullamento, con immediata “caducazione” del rapporto di lavoro.
Dal 1 agosto 2018 sono una “morta bianca”.
Ho eseguito i percorsi previsti dal Centro AntiMobbing di Milano e della ASL RMB di Roma ed in entrambe le relazioni è stato accertato il nesso di causalità totale tra il mio malessere ed il sistema organizzativo.
L’INAIL ha svolto un’ispezione presso il mio luogo di lavoro, e nel relativo verbale si legge che i testimoni hanno descritto la “completa prevaricazione con conseguenze di mortificazione e svuotamento di ruolo” del mio lavoro.
A tutt’oggi sono in corso diversi giudizi in cui continuerò ad impegnarmi per far emergere la verità.
Continuo a chiedermi quali siano e se esistano delle Autorità o degli Organismi idonei a dare risposta “unitaria” a situazioni complesse come la mia.
Ritengo di dover dare voce alle migliaia di persone che hanno denunciato irregolarità e che, invece di essere tutelate o premiate, sono state perseguitate con una prassi ed una metodologia (che sembrano consolidate) di mobbing, di violenza privata e di violazione del diritti umani alla salute, alla professionalità, al lavoro.
A questo fine, insieme ad altri whistleblowers, ho fondato il Comitato “Italian Whistleblowers” per fare rete ed agire sul tema.
Giovanni Falcone diceva: “si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di consenso”. Allora si moriva in modalità “rossa”. Oggi si muore in modalità “bianca”: quello che accade a chi tenta di difendere lo Stato, senza aver capito che davanti, al contrario, ha un AntiStato, è proprio questo. Si muore. Senza spargere il sangue.
Sulla questione segnalo la lettura dei seguenti documenti:
INTERROGAZIONI
- Senato della Repubblica, Sindacato Ispettivo n. 4-04017 del 21/05/2015 a firma ESPOSITO
- Senato della Repubblica, Sindacato Ispettivo n. 3-03674 del 19/04/2017
- Camera dei Deputati, Sindacato Ispettivo n. 5-12368 del 04/10/2017
- Camera dei Deputati, Sindacato Ispettivo n. 5-12367 del 04/10/2017
- Camera dei Deputati, Atto Camera OdG in Assemblea su P.D.L. n. 9/03365 – B/007 del 15/11/2017
- Senato della Repubblica, Sindacato Ispettivo n. 4-08492 del 06/12/2017
- Senato della Repubblica, Sindacato Ispettivo n. 4-08831 del 23/12/2017
- Senato della Repubblica, Mozione 1/00075 del 06/02/2019
- Consiglio Regionale del Lazio – Interrogazione Scritta n. 453 del 07/04/2014
- Consiglio Regionale del Lazio – Interrogazione Scritta n. 797 del 02/02/2015
- Consiglio Regionale del Lazio – Interrogazione Scritta n. 983 del 14/07/2015
- Consiglio Regionale del Lazio – Interrogazione a Risp. Imm. n. 442 del 06/07/2016
- Consiglio Regionale del Lazio – Interrogazione a Risp. Imm. n. 464 del 21/09/2016
- Consiglio Regionale del Lazio – Interrogazione Scritta n. 1.590 del 13/04/2017
ARTICOLI DI GIORNALE
IL TEMPO, Cronaca di Roma, 2 luglio 2014
IL TEMPO, Cronaca di Roma, 17 aprile 2015
IL TEMPO, Nazionale, 25 luglio 2016
ITALIANITALIANI, 25 LUGLIO 2016
IL FATTO QUOTIDIANO, Nazionale, 27 Dicembre 2016
IL FATTO QUOTIDIANO, Nazionale, 31 Dicembre 2016
CORRIERE DELLA SERA, Cronaca di Roma, 5 agosto 2017
IL CROTONESE, 26 agosto 2017 1
IL CROTONESE, 5 settembre 2017
IL FATTO QUOTIDIANO, Nazionale, 27 febbraio 2019
INTERVENTI SINDACALI
UIL: 13/03/2014 richiesta – a firma del Segretario Provinciale Roma – di intervento urgente a tutela della mia posizione di Dirigente Sindacale e di lavoratrice;
DIRER-DIRL (ora DirETS): Esposto del 03/09/2015 a firma del Segretario Regionale ROBERTA BERNARDESCHI;
DIRPUBBLICA: richiesta di commissariamento dell’ISMA con nota del 23/01/2018 a firma del Segretario Generale Lazio GIAN DOMENICO LUCIANI e con nota dell’1/08/2018 a firma del Segretario Nazionale GIANCARLO BARRA
- Lettera al Zingaretti, nuovo Segretario del PD per “recuperare il rapporto con i poveri”
- IPAB Roma – Il licenziamento non ha piegato Maria Pia Capozza, Consigliere provinciale DIRPUBBLICA
- Il Segretario Generale ha chiesto al Ministro dell’Interno il commissariamento di IPAB ISMA di Roma
- Nicola Zingaretti è stato chiamato in causa sull’IPAB di Roma “Santa Maria in Aquiro”
- Il concorso a un dirigente generale nell’IPAB-ISMA spuzza!
In 2016, President